• Lino Micciché, mio padre. Una visione del mondoLino Micciché, My Father. A Vision of the World
    Francesco Micciché
  • Lino Micciché, mio padre. Una visione del mondoLino Micciché, My Father. A Vision of the World
    Francesco Micciché
  • Lino Micciché, mio padre. Una visione del mondoLino Micciché, My Father. A Vision of the World
    Francesco Micciché
  • Lino Micciché, mio padre. Una visione del mondoLino Micciché, My Father. A Vision of the World
    Francesco Micciché
Lino Micciché, mio padre. Una visione del mondo1 Lino Micciché, mio padre. Una visione del mondo2 Lino Micciché, mio padre. Una visione del mondo3 Lino Micciché, mio padre. Una visione del mondo4
Slideshow With jQuery by WOWSlider.com v2.1.3

Film 2013

Lino Micciché, mio padre. Una visione del mondo

di Francesco Micciché / Italia 2013 / 81' / evento speciale in collaborazione con la 70. Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia e Giornate degli Autori

Scheda del film

Titolo originale / Lino Micciché, mio padre. Una visione del mondo

Titolo inglese / Lino Micciché, My Father. A Vision of the World

Regia / Francesco Micciché

Sceneggiatura / Francesco Micciché

Fotografia / Gioacchino Castiglione

Montaggio / Francesco Micciché

Musiche / Giancarlo Russo,Francesco Cerasi, Fernando Alba

Voce / Pierfrancesco Favino (Lino Micciché)

Con interventi di / Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Vittorio Taviani, Citto Maselli, Michelangelo Antonioni, Carlo Lizzani, Federico Fellini, Pier Paolo Pasolini, Bruno Torri, Marco Müller, Adriano Aprà, Walter Veltroni, Giovanni Spagnoletti, Vito Zagarrio, Cesare De Michelis, Caterina D’Amico, Giorgio Tinazzi, Mino Argentieri, Cecilia Mangini, Salvatore Piscicelli, Stefania Parigi, Francesco Crispino

Produttori / Francesco Micciché, Andrea Micciché

Produzione / Micci Film

Formato / DCP, colore, 1:1.77

Durata / 81 min.

Ufficio stampa / Daniela Bendoni (danibendoni@gmail.com)

Sinossi

La vita di Lino Micciché, intellettuale, critico e storico del cinema, saggista e organizzatore culturale, raccontata dal particolare punto di vista del figlio Francesco. Con il racconto dell’intensa vita di Lino Micciché, grazie anche a materiale inedito fornito da Rai Teche, dall’Archivio del Movimento Operaio e da RaroVideo, si ripercorre un momento importante della storia del cinema italiano da fine anni Cinquanta ai primi anni Duemila. Attraverso questo percorso nasce la riflessione su una generazione di padri e su ciò che questi hanno lasciato ai figli.

Francesco Micciché

Regista, sceneggiatore, montatore e direttore della fotografia, ha diretto serie televisive, cortometraggi e documentari pluripremiati. Ha scritto e diretto il cortometraggio Baci Proibiti, protagonista Pierfrancesco Favino. Ha curato la regia dei primi quattro anni di Sfide, programma culto di Raitre. Ha scritto il soggetto, collaborato alla sceneggiatura e diretto per Raiuno la Miniserie Liberi di giocare e ha scritto il soggetto de L’Olimpiade Nascosta. È regista di serie televisive di Rai e Mediaset: La Squadra 7, Un posto al Sole, Medicina Generale 2, La Nuova Squadra, R.I.S. Roma 2, Liceali 3, R.I.S.Roma 3, Benvenuti a Tavola! 1.