Film 2014

Arance e martello

di Diego Bianchi / Italia 2014 / 101' / Film di chiusura - Evento speciale fuori concorso

Scheda del film

Titolo originale / Arance e martello

Regia / Diego Bianchi

Sceneggiatura / Diego Bianchi

Fotografia / Roberto Forza

Montaggio / Alessandro Pantano, Diego Bianchi

Suono / Angelo Bonanni

Scenografia / Alessandra Mura

Costumi / Valentina Mezzani

Interpreti / Diego Bianchi (Diego), Giulia Mancini (Eleonora), Lorena Cesarini (Virginia), Francesca Acquaroli (Armando), Luciano Miele (Enea), Ludovico Tersigni (Ludovico), Emanuele Grazioli (Goffredo), Antonella Attili (Trieste), Stefano Altieri (Rivo), Ilaria Spada (Amanda), Giorgio Tirabassi (Sindaco)

Produzione / Domenico Procacci (Fandango)

Co-produzione / Rai Cinema

Distribuzione internazionale / Fandango Sales

Distribuzione italiana / Fandango

Ufficio stampa / Daniela Staffa, Federica Ceraolo

Formato / DCP, colore

Durata / 101 min.

Sinossi

Arance e martello è un film ‘storico’, in ‘costume’, ambientato nella calda estate del 2011; tre anni fa, nel pieno del potere berlusconiano. La vita di un tranquillo e ordinario mercato rionale è stravolta dalla notizia della sua chiusura da parte del Comune. L’unica realtà politica a cui rivolgersi è una sezione del PD, separata dal mercato e dal mondo da un muro di cemento eretto per permettere i lavori della metropolitana. Da quel momento si vivrà una giornata unica, paradossale, comica e drammatica, nel quale tutto si consuma e tutto diventa paradigma satirico della storia recente del nostro Paese.

Diego Bianchi 

Diego Bianchi, conosciuto come Zoro, ha aperto nel 2003 il suo blog di opinionistica saltuaria. Dal 2008 al 2011 firma i video della serie Tolleranza Zoro, dapprima visionabili su Youtube, poi andati in onda su Raitre e La7. Ha diretto i documentari Finale di partita (2011) e Anno Zoro – Finale di partita 2012 (2013). Ha pubblicato, in collaborazione con Simone Conte, il libro Kansas City. La Roma di Luis Enrique. Cronache tifose di una revoluciòn complicata (2012). Ha curato la rubrica “La posta di Zoro” per Il riformista e il blog “La7 di Zoro” sul sito de La7. Attualmente firma la rubrica “Il sogno di Zoro” per il Venerdì di Repubblica. Dal marzo 2013 va in onda su Raitre con Gazebo, di cui è autore e conduttore.