La quarta edizione di SIC@SIC (Short Italian Cinema @ Settimana Internazionale della Critica) propone una selezione competitiva di sette cortometraggi di autori italiani non ancora approdati al lungometraggio, e due eventi speciali fuori concorso, tutti presentati in prima mondiale. I cortometraggi vengono programmati all’interno della 34. Settimana Internazionale della Critica.
La selezione è curata dal Delegato Generale Giona A. Nazzaro con i membri della commissione di selezione Paola Casella, Simone Emiliani, Beatrice Fiorentino e Massimo Tria.
I sette cortometraggi in concorso competono per i seguenti premi, assegnati da una giuria composta dai redattori della rivista cinematografica francese La Septième Obsession: Premio al Miglior Cortometraggio, offerto da Frame by Frame e consistente in servizi di post-produzione per il prossimo cortometraggio del regista premiato; Premio alla Migliore Regia, offerto da Stadion Video e consistente nella realizzazione dell’edizione inglese sottotitolata per il prossimo cortometraggio del regista premiato; Premio al Miglior Contributo Tecnico, offerto da Fondazione Fare Cinema e consistente nella partecipazione all’edizione 2020 del Corso di Alta Formazione Cinematografica in Regia “Fare Cinema”.
Il programma nasce dalla sinergia fra il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI) e Istituto Luce-Cinecittà, ed è una delle iniziative per il supporto allo sviluppo del nuovo cinema italiano e per la promozione dei giovani autori.
In concorso
- Amateur di Simone Bozzelli
- Ferine di Andrea Corsini
- Fosca di Maria Chiara Venturini
- Monologue di Lorenzo Landi, Michelangelo Mellony
- Il nostro tempo di Veronica Spedicati
- Los oceanos son los verdaderos continentes di Tommaso Santambrogio
- Veronica non sa fumare di Chiara Marotta
Evento speciale – Cortometraggio d’apertura
- Passatempo di Gianni Amelio
Evento speciale – Cortometraggio di chiusura
- Destino di Bonifacio Angius
Scarica la cartella stampa: Download
30.08 — 09.09