Missione di pace1 Missione di pace2 Missione di pace3 Missione di pace4
Slideshow With jQuery by WOWSlider.com v2.1.3

Film 2011

Missione di pace

di Francesco Lagi / Italia 2011 / 90' / film di chiusura fuori concorso

Scheda del film

Titolo originale / Missione di pace

Titolo inglese / Mission of peace

Regia / Giuseppe Lagi

Sceneggiatura / Umberto Contarello, Filippo Gravino, Francesco Lagi, Marco Pettenello

Fotografia / Arnaldo Catinari

Montaggio / Danilo Torre

Musiche / Bugo

Suono / Giuseppe D’Amato, Antonio Giannantonio

Costumi / Antonella Cannarozzi

Scenografia / Mauro Vanzati

Interpreti / Silvio Orlando (capitano Sandro Vinciguerra), Francesco Brandi (Giacomo Vinciguerra), Alba Rohrwacher (soldato Maria Pettariello), Filippo Timi (Che Guevara), Antonella Attili (Teresa Vinciguerra), Tommaso Ragno (colonnello Cervo), Ivo Ban (Radovan Pavlevic), Mariano Pirrello (Max Airone), Francesco Colella (Vincenzo Tessitore), Aram Kian (Pippo Gravina), Bugo (Quinzio), Stefano Rota (Bartolo)

Produttore / Donatella Botti

Casa di produzione / Bianca Film in collaborazione con Rai Cinema

Formato / 35mm, colore, 1:1.85

Durata / 90’

Sinossi

Il Capitano Vinciguerra guida un manipolo di soldati in una missione nei Balcani per catturare un criminale di guerra, latitante dalla fine del conflitto nella ex Jugoslavia. Quello che il Capitano non può immaginare e di dover affrontare la sua missione a fianco del suo peggior nemico: suo figlio, un agguerrito pacifista. In questa situazione di avventurosa convivenza, tra mangiatori di orsi e partite di Risiko, carri armati fuori controllo, sogni di rivoluzione e Che Guevara in crisi, padre e figlio affronteranno la loro guerra personale.

Francesco Lagi

Si è diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Ha fatto alcuni corti (fra cui Passatempo), alcuni videoclip (per i Tiromancino, Bugo) e regie teatrali (L’asino d’oro da Apuleio e L’Apocalisse da Giovanni). Ha scritto per il cinema e la tv. È uno dei registi del film a episodi 4-4-2 Il gioco più bello del mondo (2006).