Scheda del film
Titolo originale / Videocracy
Titolo inglese / Videocracy
Regia / Erik Gandini
Fotografia / Manuel Alberto
Montaggio / Johan Söderbergh
Musica / Johan Söderbergh
Suono / Hans Moller
Produzione / Erik Gandini, Atmo
Distribuzione italiana / Fandango
Formato / HD, colore
Durata / 80'
Sinossi
Lele Mora, Simona Ventura, Flavio Briatore, Fabrizio Corona, aspiranti veline e tronisti sono i protagonisti, a volte consapevoli altre no, di un affresco spietato che ritrae gli ultimi trent’anni della televisione (e della politica) italiana dall’avvento delle tv private a oggi.
Il regista
Erik Gandini, nato a Bergamo nel 1967, si trasferisce in Svezia all’età di 18 anni dove vive tutt’ora. Il suo primo documentario, Raja Sarajevo, realizzato nel 1994, narra la storia di un gruppo di giovani amici nella Sarajevo assediata. Da allora ha realizzato documentari che hanno ottenuto numerosi riconoscimenti in ambito internazionale: Not Without Prijedor nel 1996, Amerisians nel 1998, Sacrificio – Who betrayed Che Guevara? nel 2001, in co-regia con Tarik Saleh, Surplus – Terrorized into being Consumers nel 2003. Prima di Videocracy ha co-diretto sempre con Tarik Saleh Gitmo – The New Rules of War, presentato in anteprima all’IDFA di Amsterdam nelle sezioni “Joris Ivens” e Amnesty International Award. Gitmo ha vinto il primo premio al Seattle International Film Festival 2006 ed il gran premio della giuria al Miami Film Festival 2006.
30.08 — 09.09