La Settimana Internazionale della Critica

Le finalità

Scoprire nuovi talenti, individuare le tendenze emergenti nel vasto panorama del cinema internazionale, promuovere la diffusione dei film di qualità. In estrema sintesi sono queste le finalità e gli obiettivi che, fin dalla nascita, hanno caratterizzato l’attività della Settimana Internazionale della Critica di Venezia

Per questo motivo la sezione, organizzata autonomamente dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia, propone da diversi anni soltanto opere prime, ovvero film di autori ancora sconosciuti, che vengono proposti all’attenzione di cinefili, di addetti ai lavori e, si spera, di un pubblico sempre più ampio. 

Ogni anno, attraverso un’apposita commissione che resta in carica per un triennio ed è composta da cinque membri, tutti soci del SNCCI, vengono selezionati sette film che concorrono ad un premio assegnato dal pubblico presente al Lido. Il Premio della Sic ha sicuramente favorito l’acquisizione di diversi titoli da parte di società di distribuzione italiane e internazionali, consentendo, al di là del festival di Venezia, la diffusione di opere che, altrimenti, non avrebbero avuto alcuna visibilità sia nel nostro che in altri paesi. 

Il lavoro dei critici selezionatori della SIC è, insomma, soprattutto un lavoro di ricerca e di scavo, paragonabile, per proporre un paragone calcistico o più in generale sportivo, a quello degli osservatori disseminati sui campi per scovare campioni in erba.