El lenguaje de los machetes1 El lenguaje de los machetes 2 El lenguaje de los machetes 3 El lenguaje de los machetes 4 El lenguaje de los machetes5
Slideshow With jQuery by WOWSlider.com v2.1.3

Film 2011

El lenguaje de los machetes

di Kyzza Terrazas / Messico 2011 / 82' / in concorso

Scheda del film

Titolo originale / El lenguaje de los machetes

Titolo inglese / Machete language

Regia / Kyzza Terrazas

Sceneggiatura / Kyzza Terrazas

Fotografia / Christian Rivera

Montaggio / Yibrán Asuad, Miguel Musálem

Musiche / Jessy Bulbo

Suono / Alejandro De Icaza

Costumi / Anna Terrazas

Scenografia / Christopher Lagunes

Interpreti / Andrés Almeida (Ray), Jessy Bulbo (Ramona), Edwarda Gurrola (Disneylandia), Luisa Huertas (mamma di Ramona), Julieta Egurrola (mamma di Ray), Jose Macías (Don Urique), Rodrigo Corea (Poli)

Produttori esecutivi / Gabriel Nuncio, Gael García Bernal, Diego Luna, Liliana Torres, Yibrán Asuad, Gerardo Naranjo, Natalia Beristain

Produzione / Rafael Ley, Kyzza Terrazas

Casa di produzione / Mr. Woo

Co-produzione / Fondo para la produccion cinematografica de calidad (Foprocine)

Distribuzione internazionale / Fi.Ga. Films

Formato / DCP, colore, 1:1.85

Durata / 82'

Sinossi

Ray e Ramona, entrambi trentenni, stanno insieme da tanto tempo. E insieme si preparano a compiere un gesto estremo, incomprensibile. Bardati di candelotti di dinamite compiranno un attentato in un luogo pubblico. Come sono arrivati a concepire un gesto cosi nichilista, tragico e senza appello? Ray, di estrazione borghese e in conflitto con la famiglia, è sempre stato un attivista politico, disposto a battersi attivamente in manifestazioni pubbliche per i diritti umani e la giustizia sociale, Ramona invece è la scatenata cantante di un gruppo punk. La loro frenetica storia d’amore, incentrata sul comune sentimento anarcoide, e spesso anche increspata da fasi di forte conflittualità. Salvo condurli fino al punto di non ritorno dell’attentato suicida, che spietatamente impone che non ci siano ripensamenti.

Kyzza Terrazas

Trentaquattrenne originario di Nairobi, ha studiato cinema alla Columbia University di New York. Ha pubblicato il suo primo libro di racconti nel 1997 e un secondo nel 2010. Ha realizzato vari cortometraggi come sceneggiatore, produttore e regista. Ha anche firmato la sceneggiatura di Deficit, diretto da Gael Garcia Bernal e presentato nel 2007 alla Semaine de la Critique di Cannes. Lavora attualmente come responsabile del settore degli home movies alla Cineteca nazionale messicana.