La terre outragée1 La terre outragée2 La terre outragée3 La terre outragée4 La terre outragée5
Slideshow With jQuery by WOWSlider.com v2.1.3

Film 2011

La terre outragée

di Michale Boganim / Francia Ucraina Germania Polonia 2011 / 105' / in concorso

Scheda del film

Titolo originale / La terre outragée

Titolo inglese / Land of oblivion

Regia / Michale Boganim

Sceneggiatura / Michale Boganim

Fotografia / Yorgos Arvanitis, Antoine Heberlé

Montaggio / Anne Weil, Thierry Derocles

Musica / Leszek Mozdzer

Suono / Frédéric de Ravignan, Francois Waledisch

Costumi / Svetlana Poberezhnaya

Scenografia / Bruno Margery

Interpreti / Olga Kurylenko (Anija), Illya Iosivof (Valerij), Andrzej Chyra (Alexei), Vyacheslav Slanko (Nikolaj), Nicolas Wanczycki (Patrick), Serguei Strelnikov (Dimitrij), Nikita Emshanov (Pëtr), Tatiana Rasskazova (madre di Anija), Julia Artamonov (Karine), Natalya Barteva (Léna)

Casa di produzione / Les Films du Poisson

Co-produzione / Vanderstatic, Apple Film Production Ltd, Sarkonela

Distribuzione internazionale/ Le Pacte

Formato / DCP, colore, 1:1.85

Durata / 105’

Sinossi

26 aprile 1986. Anija e Petr celebrano le loro nozze mentre alla centrale di Cernobil avviene un incidente. Petr, il marito, e un vigile del fuoco e deve lasciare il matrimonio per domare l’incendio. on tornerà più. Dieci anni dopo, Cernobil è diventata una terra di nessuno e un’attrazione turistica. Anija è ancora li e lavora come guida. Divisa fra due amanti, tenterà di accettare la speranza di una nuova vita.

Michale Boganim

Studia antropologia alla Sorbona di Parigi e cinema con Jean Rouch, poi filosofia alla Hebrew Jerusalem University. In Israele studia anche fotografia. Si trasferisce a Londra per completare gli studi di cinema alla National Film and Television School. Ha realizzato alcuni documentari tra cui Odessa… Odessa! nel 2005. La Terre outragée è il suo esordio di finzione